Corsi ECM › DSA: Il disturbo che cambia. Inquadramento generale e strategie di intervento
Il corso ha come obiettivo, il conseguimento delle prime competenze teorico-pratiche utili all’inquadramento generale, alla valutazione e al trattamento dei disturbi dell’apprendimento.
Com’è noto il disturbo dell’apprendimento cambia seguendo la traiettoria evolutiva della persona, in tal senso, riflettere sugli aspetti pratico-applicativi consente di focalizzare l’attenzione sulla buona pratica muovendo dall’iter valutativo alle strategie di intervento (abilitazione, addestramento a strategie/compensativi) senza tuttavia trascurare gli aspetti emotivo-affettivi.
Con l’organizzazione di questo incontro si intende tenere alta l’attenzione sul problema dislessia, dando vita ad un confronto che possa delineare una linea strategica comune per sostenere ed essere al fianco delle persone con DSA.
Gli ultimi studi epidemiologici indicano che il 3-5% della popolazione scolastica presenta caratteristiche che rientrano in tale categoria nosologica. Pertanto, è probabile che in ogni classe di scuola dell’obbligo, almeno due alunni (secondo alcune statistiche anche 3-4) possano essere affetti da tali difficoltà.
Si calcola che in Italia ci sia circa un milione e 500 mila dislessici, tuttavia tale incidenza potrebbe essere di molto sottostimata.
L’obiettivo è senz’altro quello di rompere il sistema di false credenze che spesso si crea attorno a queste difficoltà portando cultura.
È importante divulgare il messaggio che l’alunno con DSA è una persona con intelligenza nella norma, senza difficoltà emotive evidenti, con una difficoltà specifica che interferisce in modo significativo con i risultati scolastici o con le attività della vita quotidiana; è altresì importante riflettere sul fatto che non accorgersi di queste difficoltà può delineare situazioni di disagio e disinvestimento scolastico.
È importante che famiglie e alunni non si sentano soli nel loro percorso che va dalla diagnosi alle difficoltà della vita di tutti i giorni, in tal senso la Sua partecipazione arricchirà il corso dei significati di accoglienza e inclusione.
Prof. Giacomo Stella