Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001, Codice Etico e Linee Guida Anticorruzione
O.S.M.A.I.R.M. s.r.l., sin dalla sua costituzione nel 1969, ha improntato la propria attività ai valori di lealtà, correttezza, trasparenza, onestà e integrità, e al rispetto delle Leggi, regolamenti e linee guida, applicabili in relazione allo specifico settore in cui opera. Nell’ambito del continuo processo di miglioramento aziendale, adeguamento alle nuove esigenze e normative ed al fine di contrastare il rischio del verificarsi di ogni forma di irregolarità nello svolgimento della propria attività, la società ha adottato, con delibera del Consiglio di Amministrazione del 1° dicembre 2020, un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 (MOGC 231), nonché un Codice Etico e delle Linee Guida Anticorruzione.
In esito alle mutate esigenze e alle novelle legislative intervenute il MOGC 231 è stato aggiornato con delibera del 16 dicembre 2022Il Modello di organizzazione, gestione e controllo, il Codice Etico e le Linee Guida Anticorruzione sono portati a conoscenza di tutti i dipendenti, collaboratori e fornitori e sono consultabili da tutti presso la sede dell’O.S.M.A.I.R.M. s.r.l. e presso ciascun presidio territoriale dell’O.S.M.A.I.R.M s.r.l..Il rispetto del Modello di organizzazione, gestione e controllo, del Codice Etico e delle Linee Guida Anticorruzione costituisce obbligo per tutti i dipendenti e collaboratori di O.S.M.A.I.R.M. s.r.l. e la violazione degli stessi viene sanzionata ai sensi del Modello.
Cosa è il Decreto Legislativo n. 231/2001?
Il Decreto Legislativo n. 231 dell'8 giugno 2001 ha introdotto la disciplina della Responsabilità Amministrativa delle Società in base alla quale queste possono essere ritenute responsabili, e conseguentemente sanzionate, in relazione a taluni reati commessi o tentati nell'interesse o a vantaggio della società dagli amministratori o dai dipendenti. La responsabilità della Società viene esclusa se essa ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione di reati, modelli di organizzazione, gestione e controllo idonei a prevenire i reati stessi e ha istituito un Organismo preposto a vigilare sul funzionamento e sull'osservanza dei modelli.
Cosa è il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001?
Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 è uno strumento finalizzato, attraverso l’adozione e implementazione di procedure, protocolli e presidi di controllo, a prevenire il rischio che amministratori, dipendenti, collaboratori e fornitori dell’O.S.M.A.I.R.M. S.R.L. commettano dei reati rilevanti ai fini del D. Lgs. n. 231/2001 a vantaggio e/o nell’interesse della società.
Come è strutturato il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 adottato da O.S.M.A.I.R.M. s.r.l.?
Il Modello adottato da O.S.M.A.I.R.M. S.R.L. è costituito da una "Parte Generale" e da alcune "Parti Speciali". La "Parte Generale" illustra i contenuti del Decreto 231, la funzione del Modello di Organizzazione e di Gestione, i compiti dell'Organismo di Vigilanza, le sanzioni applicabili in caso di violazioni e, in generale, i principi, le logiche e la struttura del Modello stesso. Le "Parti Speciali" sono dedicate alle specifiche tipologie di reato ritenute astrattamente rilevanti sulla base della struttura organizzativa e delle attività aziendali svolte e, in particolare: A. Reati contro la Pubblica Amministrazione; B. Reati societari; A. Corruzione tra privati; B. Reati di ricettazione, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, nonché autoriciclaggio; C. Reati omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime, commessi in violazione delle norme sulla sicurezza e salute sul lavoro; D. Le altre categoria di reato ritenute rilevanti: Delitti informatici; Falsità in monete; Delitti in violazione del diritto d'autore (limitatamente alle ipotesi di cui agli artt. 174 comma 1, lettera a) bis e comma 3 e art. 171 bis della L.633/41); Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci innanzi all'autorità giudiziaria; Reati ambientali; Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare. E. Reati Tributari - Art. 2 (Dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti), art. 3 (Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici), art. 4 (Dichiarazione infedele); Art. 5 (omessa dichiarazione); art. 8 (Emissione di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti), art. 10 (Occultamento o distruzione di documenti contabili) art. 10 quater (indebita compensazione); art. 11 (Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte) del D.Lgs. n. 74/2000. Il Modello si compone altresì del Sistema disciplinare nel quale sono identificati i soggetti passibili delle sanzioni previste, le sanzioni comminabili, il procedimento di contestazione della violazione ed irrogazione della sanzione.
Cos'è il Codice Etico?
Il Codice Etico è uno strumento di portata generale che stabilisce i comportamenti che la Società intende promuovere, diffondere, rispettare e far rispettare nello svolgimento dell'attività aziendale, a tutela della sua reputazione e immagine nel mercato.
Cosa sono le Linee Guida Anticorruzione?
Le Linee Guida Anticorruzione hanno lo scopo di fornire un quadro sistematico di riferimento degli strumenti normativi in materia di anticorruzione al fine di prevenire il rischio di verificazione di episodi corruttivi all'interno della realtà aziendale. Il rispetto della normativa anticorruzione impone al Personale O.S.M.A.I.R.M. S.R.L., ai Business Partners della Società e, più in generale, a chiunque effettui attività in favore o per conto della O.S.M.A.I.R.M. S.R.L. di astenersi da comportamenti illegali e penalmente perseguibili a sfondo corruttivo, vietando - nello specifico - la promessa, l'offerta, il pagamento o l'accettazione, in via diretta o indiretta, di denaro o di altre utilità, allo scopo di ottenere o mantenere un affare o assicurarsi un ingiusto vantaggio in relazione all'attività svolta da O.S.M.A.I.R.M. S.R.L..
Chi vigila sul rispetto del Modello, del Codice Etico e delle Linee Guida Anticorruzione?
Il compito di vigilare sul funzionamento e l'osservanza dei modelli di curare il loro aggiornamento è affidato ad un Organismo di Vigilanza e l’ O.S.M.A.I.R.M. s.r.l., con delibera del Consiglio di Amministrazione del 1° dicembre 2020, ha nominato un Organismo di Vigilanza (OdV) monocratico esterno e indipendente dalla O.S.M.A.I.R.M. s.r.l., per presidiare il funzionamento, l’efficacia, l’adeguatezza - tenendo conto dei cambiamenti organizzativi aziendali intervenuti e dell’evoluzione del quadro normativo - del Modello di organizzazione, gestione e controllo, del Codice Etico e delle Linee Guida Anticorruzione nonché di vigilare sul funzionamento e sull'osservanza degli stessi.
Come si segnalano eventuali violazioni del MOGC 231, del Codice Etico e delle Linee Guida Anticorruzione?
Eventuali violazioni del Modello di organizzazione, gestione e controllo, del Codice Etico e delle Linee Guida Anticorruzione potranno essere segnalate all’Organismo di Vigilanza (OdV) a mezzo mail all’indirizzo email: odv@osmairm.it o a mezzo posta a Organismo di Vigilanza c/o O.S.M.A.I.R.M. s.r.l., via dei Cappuccini n. 9, Laterza (TA) CAP 74019. In conformità al D.Lgs. n. 24/2023 è garantita procedura per la segnalazione in forma riservata di condotte illecite, rilevanti e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti - o di violazioni del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo - di cui il segnalante sia venuto a conoscenza in ragione delle funzioni svolte (c.d. whistleblowing).
Dove sono reperibili il MOGC 231, il Codice Etico e le Linee Guida Anticorruzione?
Il MOGC 231, il Codice Etico e le Linee Guida Anticorruzione sono disponibili in formato cartaceo e digitale presso ogni sede dell’O.s.m.a.i.r.m. s.r.l., sono stati comunicati ai dipendenti mediante caricamento sulla pagina personale del portale INAZ e sono richiedibili all’indirizzo info@osmairm.it dai soggetti interessati.