Residenziale di Mantenimento
A chi è rivolto
Ospitiamo persone anziane, in età superiore ai sessantaquattro anni, che non necessitano di prestazioni sanitarie complesse, ma che richiedono un alto grado di assistenza alla persona con interventi di tipo assistenziale e socio-riabilitativo a elevata integrazione socio-sanitaria, che non sono in grado di condurre una vita autonoma e le cui patologie, non in fase acuta, non possono far prevedere che limitati livelli di recuperabilità dell’autonomia e non possono essere assistite a domicilio.
Il nucleo di assistenza residenziale di mantenimento ospita inoltre, persone affette da demenze senili, morbo di Alzheimer e demenze correlate, anche se non hanno raggiunto l’età dei sessantaquattro anni, che richiedono trattamenti di lunga assistenza, anche di tipo riabilitativo, di riorientamento e tutela personale in ambiente protetto.
Come accedere
L’accesso al nucleo di assistenza residenziale estensiva avviene tramite valutazione di tipo prettamente sanitario, mediante utilizzo di sistema di valutazione SVAMA (Scheda di Valutazione Multidimensionale dell'Anziano). La degenza è finalizzata al recupero e alla stabilizzazione clinico-funzionale degli ospiti ponendosi come obiettivo principale il rientro degli stessi al proprio domicilio o al livello residenziale di mantenimento (RSA di mantenimento).
Al nucleo di Assistenza Residenziale di Mantenimento si accede:
con preventiva autorizzazione rilasciata dall’Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) del Distretto Socio-Sanitario (DSS) di residenza del paziente, previa redazione del Piano di Assistenza Individuale (PAI), su prescrizione-proposta:
- del Medico di Medicina Generale
- del Medico dell’Unità Operativa ospedaliera per acuti che dimette il paziente;
- del Medico dell’Unità Operativa di riabilitazione cod. 28, cod. 75, cod. 56 e dell’Unità Operativa di lungodegenza cod. 60;
Per trasferimento da struttura di post-acuzie o dagli ospedali di comunità o da altra struttura territoriale di diverso livello assistenziale con preventiva autorizzazione rilasciata dall’Unità Valutativa Multidisciplinare del Distretto Socio-Sanitario ove ha residenza il paziente su prescrizione-proposta del Medico di Medicina Generale;
a seguito del miglioramento delle condizioni cliniche del paziente, per trasferimento da RSA - nucleo di assistenza residenziale estensiva (tipo A e B) presente nell’ambito della stessa RSA accreditata e contrattualizzata per il nucleo di assistenza residenziale di mantenimento (tipo A e B) che già ospita il paziente con preventiva autorizzazione rilasciata dall’Unità Valutativa Multidisciplinare del Distretto Socio-Sanitario ove ha residenza il paziente su proposta della stessa struttura.
Si può accedere al nucleo di RSA di Mantenimento, per anziani o per soggetti affetti da demenza,se sussiste il bisogno assistenziale di trattamenti di lungoassistenza e il paziente è in condizioni cliniche stabilizzate.
La presa in carico del paziente deve essere concordata con la struttura tramite l’indirizzo email luciachisena@osmairm.it o telefonando al numero 3666250255.
Le nostre strutture
Laterza (TA)
Indirizzo: Via Cappuccini 9, 74014
Referente: Lucia Chisena
Telefono: 366 6250 255
Email: luciachisena@osmairm.it
Richiedi informazioni
Hai qualche domanda da farci?
Contattaci per scoprire di più sui nostri servizi e attività o richiedere un’assistenza personalizzata. Saremo felici di aiutarti!