ServiziServizi per anziani (RSA – RSSA)Residenziale Estensivo

Residenziale Estensivo

A chi è rivolto

Destiniamo prestazioni in nuclei specializzati (nucleo di assistenza residenziale estensiva) a pazienti non autosufficienti, non assistibili a domicilio, richiedenti prestazioni sanitarie di tipo assistenziale, di recupero funzionale e di inserimento sociale, nonché di prevenzione dell’aggravamento del danno funzionale per patologie croniche, le cui limitazioni fisiche e/o psichiche non consentono di condurre una vita autonoma e le cui patologie non necessitano di ricovero in struttura di tipo ospedaliero o nei centri di riabilitazione di cui al regolamento regionale n.12/2015 e s.m.i.

Nel nucleo di assistenza residenziale estensiva sono ospitate:

  • persone anziane che presentano patologie cronico-degenerative e che non necessitano di assistenza ospedaliera
  • persone anziane, in età superiore ai sessantaquattro anni, che, pur non presentando particolari criticità e sintomi complessi, richiedono elevata tutela sanitaria con continuità assistenziale e presenza infermieristica sulle 24 ore
  • soggetti affetti da patologie psico-geriatriche (demenza senile)
  • persone affette da demenze senili (morbo di Alzheimer e demenze correlate) anche che non hanno raggiunto l’età dei sessantaquattro anni, nelle fasi in cui il disturbo mnesico è associato a disturbi del comportamento e/o dell’affettività, che richiedono trattamenti estensivi di riorientamento e tutela personale in ambiente protetto

Trattamenti e prestazioni

I trattamenti sono costituiti da prestazioni professionali di tipo medico, infermieristico (con somministrazione di terapie endovenose, trattamento di lesioni da decubito profonde), riabilitativo e di riorientamento in ambiente protesico e tutelare. Per quanto riguarda i pazienti affetti da demenza, nelle fasi in cui il disturbo mnesico è associato a disturbi del comportamento e/o dell’affettività, che richiedono trattamenti estensivi di riorientamento e tutela personale in ambiente protetto, le prestazioni sono erogate in nuclei dedicati di assistenza residenziale estensiva per disturbi cognitivo-comportamentali gravi.

Come accedere

L’accesso al nucleo di assistenza residenziale estensiva avviene tramite valutazione di tipo prettamente sanitario, mediante utilizzo di sistema di valutazione SVAMA (Scheda di Valutazione Multidimensionale dell'Anziano). La degenza è finalizzata al recupero e alla stabilizzazione clinico-funzionale degli ospiti ponendosi come obiettivo principale il rientro degli stessi al proprio domicilio o al livello residenziale di mantenimento (RSA di mantenimento).

Al nucleo di assistenza residenziale estensiva si accede:

  • Con preventiva autorizzazione rilasciata dall’Unità Valutativa Multidisciplinare (UVM) del Distretto Socio-Sanitario (DSS) di residenza del paziente, previa redazione del Piano di Assistenza Individuale (PAI), su prescrizione-proposta:
    1. del Medico di Medicina Generale
    2. del Medico dell’Unità Operativa ospedaliera per acuti che dimette il paziente
    3. del Medico dell’Unità Operativa di riabilitazione cod. 28, cod. 75, cod. 56 e dell’Unità Operativa di lungodegenza cod. 60
  • Per trasferimento da struttura di post-acuzie o dagli ospedali di comunità o da altra struttura territoriale di diverso livello assistenziale con preventiva autorizzazione rilasciata dall’Unità Valutativa Multidisciplinare del Distretto Socio-Sanitario ove ha residenza il paziente su prescrizione-proposta del Medico di Medicina Generale
  • A seguito dell’aggravarsi delle condizioni cliniche del paziente, per trasferimento da RSA - nucleo di assistenza residenziale di mantenimento (tipo A e B) presente nell’ambito della stessa RSA che già ospita il paziente, che sia anche accreditata e contrattualizzata per il nucleo di assistenza residenziale estensiva (tipo A e B) e con preventiva autorizzazione rilasciata dall’Unità Valutativa Multidisciplinare del Distretto Socio-Sanitario ove ha residenza il paziente su proposta della stessa struttura. 

Si può accedere al nucleo estensivo della RSA Estensiva, per anziani o per soggetti affetti da demenza, se sussiste il bisogno assistenziale estensivo di cura e il paziente è in condizioni cliniche stabilizzate.
La presa in carico del paziente deve essere concordata con la struttura tramite l’indirizzo email luciachisena@osmairm.it o telefonando al numero 3666250255.

 

 

 

Le nostre strutture

Richiedi informazioni

Hai qualche domanda da farci?

Contattaci per scoprire di più sui nostri servizi e attività o richiedere un’assistenza personalizzata. Saremo felici di aiutarti!