Domiciliare

A chi è rivolto

Alla riabilitazione domiciliare possono accedere utenti portatori di disabilità fisiche, psichiche e sensoriali, impossibilitati ad essere trasportati presso gli ambulatori o per i quali occorre raggiungere o mantenere obiettivi relativi all’autonomia nel proprio ambito di vita.

La riabilitazione domiciliare è rivolta ad utenti affetti dalle seguenti disabilità:

  • pazienti con patologie di anca, femore e ginocchio trattati chirurgicamente che, per condizioni cliniche, non possono accedere al trattamento ambulatoriale;
  • pazienti con esiti di ictus cerebrale e residuale emiparesi nelle fasi di immediata post acuzie e nei casi con gravi esiti invalidanti;
  • pazienti affetti da gravi patologie di apparato e politraumatizzati che, per condizioni cliniche, non possono accedere al trattamento ambulatoriale;
  • pazienti affetti da malattie degenerative progressive del sistema nervoso centrale e periferico, neuromuscolari in fase di avanzata evoluzione che non
  • possono essere trattati in ambulatorio;
  • pazienti affetti da mielolesioni e cerebrolesioni genetiche e acquisite;
  • pazienti in coma vegetativo e stato di minima coscienza.

Come accedere

La riabilitazione domiciliare viene richiesta da:

  • Unità Operative ospedaliere per acuti e riabilitative, comprese quelle di lungodegenza, a seguito di dimissione protetta;
  • Strutture residenziali territoriali (RSA e strutture di riabilitazione);
  • Medici di Medicina Generale (MMG) o Pediatri di Libera Scelta (PLS), per insorgenza di patologie o condizioni che creano disabilità o peggiorano una disabilità preesistente.

Per maggiori informazioni su documenti necessari e modalità di accesso contatta l’ambulatorio più vicino a te.

Richiedi informazioni

Hai qualche domanda da farci?

Contattaci per scoprire di più sui nostri servizi e attività o richiedere un’assistenza personalizzata. Saremo felici di aiutarti!