ServiziRiabilitazione Extra OspedalieraPrestazione Residenziale Intensivo Post Acuzie

Prestazione Residenziale Intensivo Post Acuzie

Come accedere

Destiniamo la riabilitazione intensiva post acuti ai pazienti che hanno superato la fase acuta della malattia e presentano condizioni vitali stabilizzate, ma hanno necessità di esecuzione di interventi riabilitativi.

L’accesso al servizio di riabilitazione intensiva avviene attraverso due percorsi:

  • Prescrizione di ricovero da parte del personale medico dell’ospedale per acuti.
  • Prescrizione di ricovero da parte del personale medico dell’unità di riabilitazione intensiva o di lungodegenza.

Per accedere al ricovero presso le nostre strutture è necessario effettuare richiesta all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (U.R.P.):

La durata del trattamento riabilitativo residenziale è pari a 60 giorni per le patologie neurologiche, a 40 giorni per le patologie ortopediche, e 30 giorni in tutti gli altri casi. Al termine del percorso di trattamento riabilitativo intensivo, laddove sia necessario proseguire con il ricovero, trasferiamo il paziente in altro setting, ovvero in quello estensivo.

Lista d’attesa e criteri di selezione

La nostra equipe medica valuta dettagliatamente e annota in ordine cronologico ogni richiesta nel Registro dei Ricoveri. L’esito di ammissibilità viene registrato nel Dossier di Ricovero, appositamente creato per ciascuna richiesta. In caso di accettazione, la richiesta viene inserita nella lista d’attesa e la data prevista per il ricovero viene comunicata telefonicamente dall’ U.R.P.

Ricovero

Orario di arrivo

I ricoveri presso le nostre strutture avvengono dal lunedì al sabato, dalle ore 10:00 alle ore 17:00.

Una volta concordati il giorno e l’orario d’inizio del ricovero, indirizziamo il paziente all’Ufficio Accettazione, per verificare i documenti necessari per il ricovero. Il medico che effettua l’accettazione accompagna quindi il paziente in reparto e fornisce tutte le indicazioni utili al soggiorno quali orari delle terapie, visite mediche, orari dei pasti, trattamenti ed eventuali esami diagnostici da effettuare.

Cosa portare

All’atto del ricovero è necessario presentare i seguenti documenti:

  • Carta d’identità in corso di validità
  • Tessera sanitaria
  • Richiesta di ricovero

È inoltre indispensabile presentare la seguente documentazione sanitaria relativa a precedenti ricoveri:

  • Cartelle cliniche e lettere di dimissioni
  • Esami di laboratorio e referti di accertamenti diagnostici (radiografie, ECG, esami ematochimici, etc.)
  • Elenco dei farmaci in corso di assunzione

Consigliamo di portare soltanto gli effetti personali strettamente necessari, in particolare:

  • Abbigliamento personale comodo e funzionale (tuta, scarpe da ginnastica e pantofole, maglioni e giacche da camera per la stagione fredda
  • Pigiami o camicie da notte
  • Sufficiente biancheria intima
  • Effetti personali per l’igiene (spazzolino, dentifricio, sapone, pettini, etc.)
  • Ausili sanitari (protesi, deambulatori...)
  • Panni e cateteri (ove necessari)

È inoltre proibito portare in struttura:

  • Bevande alcoliche
  • Farmaci non autorizzati o sostanze illegali
  • Oggetti taglienti o a forma appuntita (ferri da calza, forbicine, etc.)
  • Televisori, radio o ventilatori, se non autorizzati dalla Direzione
  • Cibi
  • Stoviglie
  • Lenzuola

Dimissione

Dimettiamo i nostri pazienti una volta completate le cure riabilitative. Consegniamo una lettera di dimissioni indirizzata al Medico curante e contenente tutte le informazioni relative al ricovero insieme alle indicazioni da seguire a casa. Nel caso in cui sia necessario, il nostro Team multidisciplinare consiglia al paziente di effettuare controlli successivi presso gli ambulatori specialistici del Centro di Riabilitazione, o di proseguire il trattamento riabilitativo in regime di day hospital ambulatoriale o domiciliare.

La dimissione avviene di norma entro le ore 11:00. Una volta avvisati in autonomia i familiari sulla data di dimissione, il paziente può finalmente rientrare a casa. Nel caso in cui abbia delle difficoltà o non sia in grado di rientrare autonomamente, sarà l’Assistente Sociale o il Coordinatore degli Infermieri a comunicarlo alla famiglia.

 

 

 

Le nostre strutture

Richiedi informazioni

Hai qualche domanda da farci?

Contattaci per scoprire di più sui nostri servizi e attività o richiedere un’assistenza personalizzata. Saremo felici di aiutarti!